SCHEDE ASTRONOMIA: LA FASCIA DI KUIPER, LA PRIMA ZONA TRANSNETTUNIANA

La zona al di là di Nettuno, detta “regione trans-nettuniana“, è ancora in gran parte inesplorata. Sembra consista prevalentemente in piccoli oggetti (il più grande ha un diametro corrispondente a un quinto di quello terrestre, e una massa di gran lunga inferiore a quella della Luna) composti principalmente di roccia e ghiaccio.

Alcuni astronomi non distinguono questa regione da quella del sistema solare esterno.

LISTA DEGLI OGGETTI TRANS-NETTUNIANI

DEL JOHNSTON ARCHIVE:

http://www.johnstonsarchive.net/astro/tnoslist.html

(comprende anche i Centauri sopra citati e degli asteroidi detti ”Unusual” (inusuali), comunque tutti i corpi che hanno un afelio superiore a 7,5 AU).

Nei testi qui riportati, per i dati sui vari corpi, non sempre ci si riferisce a questa tabella, ma ad un confronto con tutto ciò che è stato pubblicato ed alle schede del JPL e del MPC.

________________________________________________________________

Fascia di Kuiper

                                                                                                                                          

Immagine con tutti gli oggetti della fascia di Kuiper conosciuti

 

La fascia di Kuiper è un grande anello di detriti simile alla fascia degli asteroidi, ma composti principalmente da ghiacci (di Acqua, Metano, Azoto). Si estende in una regione che va, approssimativamente da 30 a 50 UA dal Sole.

Esso è composto principalmente da piccoli corpi del sistema solare, anche se alcuni tra i più grandi oggetti di questa fascia potrebbero essere riclassificati come pianeti nani: ad esempio Quaoar, Varuna, e Orcus.

In base alle stime, nella fascia di Kuiper esistono oltre 100.000 oggetti con un diametro superiore ai 50 km, ma si pensa che la massa totale di tutti gli oggetti presenti nella fascia di Kuiper potrebbe essere un decimo, o addirittura un centesimo, della massa terrestre.

Tanti oggetti della fascia di Kuiper hanno uno o più satelliti naturali, e la maggior parte di essi hanno orbite che non sono parallele alle eclittiche.

L’unico corpo esplorato fino a tutto il 2018 è Plutone-Caronte, mentre il 01/01/19 la sonda New-Horizon arriverà ad esplorare (486958) 2014 MU69 un piccolo corpo della fascia di Kuiper, a cui aggiungeremo un paragrafo apposito.

Gli oggetti della fascia di Kuiper possono essere suddivisi approssimativamente in “classici” e in “risonanti” (con plutini e twotini). Gli oggetti risonanti hanno le orbite legate a quella di Nettuno (le orbite dei plutini sono in rapporto 2:3 con l’orbita di Nettuno, mentre i twotini sono in rapporto 1:2). Gli oggetti classici consistono in corpi che non hanno alcun tipo di risonanza con Nettuno, e che si estendono in una fascia che va da circa 39,4 a 47,7 UA dal Sole.

Gli oggetti classici della fascia di Kuiper sono stati classificati come cubewani dopo la scoperta del primo oggetto di questo tipo, (15760) 1992 QB1 ALBIONE.

Degni di nota, e non citati tra i Plutoidi qua sotto, ci sono anche i seguenti:

(208.996) 2003 AZ84

Si tratta di un grosso oggetto della fascia di Kuiper in risonanza 2:3 con Nettuno, quindi un plutino, Le sue dimensioni e la sua massa sono inferiori ai limiti per considerarlo un Pianeta Nano.

Le osservazioni di varie occultazioni stellari da parte di 2003 AZ84, suggeriscono si tratti di un ellissoide triassiale di 940x766x490 km, la sua magnitudine assoluta è di H = +3,6 con un albedo abbastanza bassa di 0,097 quindi con una superficie scura.

Il suo periodo di rotazione di 6,75 h, molto veloce, e la sua forma, farebbero risultare la sua densità molto bassa pari a 0,87 kg/dm3, inferiore a quella del ghiaccio d’acqua con una massa corrispondente a 0,000026 Mt.

I suddetti studi ipotizzano che ci sia sulla sua superficie o un canyon largo 23km e profondo 8km oppure una depressione di circa 80km profonda 13km.

Essendo un plutino, orbita a 39,36216 UA dal sole con un’eccentricità di 0,18272 ed un corrispondente periodo di rivoluzione di 246,96 anni. (fonte: JPL).

Mediamente riceve dal Sole 0,876 W/m2 di radianza superficiale.

_________________________________________________________________

Varda e Ilmare

174567 Varda è un oggetto transnettuniano con una magnitudine assoluta di +3,4 quindi di notevoli dimensioni con un diametro di 716,6 km mentre il suo satellite Ilmare è circa la metà 361 km.

Dai parametri orbitali della coppia è stato possibile calcolare la massa complessiva del sistema che corrisponde a 0,000044 Mt ripartite in 0,000041 per Varda e 0,000003 per Ilmare, ipotizzando un eguale densità di 1,27 kg/dm3.

Varda ha un albedo superficiale di 0,102 ed la sua curva di luce da un valore per il periodo di rotazione di 5,91 h.

Il sistema orbita a 46,0466 UA dal Sole, con un’eccentricità di 0,1403 ed un periodo di rivoluzione pari a 312,47 anni, con un’inclinazione orbitale sull’eclittica di 21,52104°.

Ilmare ruota a 4.809 km da Varda in 5,75 giorni con una minima eccentricità di 0,0215.

Il periodo di rotazione del satellite si ipotizza sincrono.

_____________________________________________________________

(55.565) 2002 AW197

(55565) 2002 AW197  appartiene alla fascia di Kuiper, la sua distanza dal Sole oscilla fra le 41,186 UA del perielio e le 53,741 UA dell’afelio. È classificato come oggetto transnettuniano di tipo cubewano, quindi non si trova in risonanza orbitale con Nettuno.

Il suo semiasse maggiore dell’orbita è di 47,3466 UA  con un’eccentricità di 0,1323 quindi ha un periodo di rivoluzione intorno al sole pari a 325,79 anni.

Ha una magnitudine assoluta di H +3,156 e le osservazioni combinate delle emissioni termiche del Telescopio spaziale Herschel e del telescopio spaziale Spitzer danno un diametro di 768 +39 −38 km e un’albedo geometrica di 0.112 +0.012 −0,011.

Ha un periodo di rotazione, derivato dalla sua curva di luce, di 8,86 h.

Attualmente non conosciuta la sua Massa e densità.

__________________________________________________

2010 RF43

2010 RF43 orbita attorno al sole ad una distanza di 37.1 – 61.7 AU una volta ogni 347,49 anni (126.922 giorni; semiasse maggiore di 49,4263 AU). La sua orbita ha un’eccentricità di 0,2488 e un’inclinazione di 30,702° rispetto all’eclittica.

In base alla magnitudine assoluta di +3,9 assumendo un albedo di 0,10, risulterebbe un diametro di 735 km. Non si conoscono massa, densità e periodo di rotazione.

_________________________________________________